• HOME
  • CONTATTI
show  ·  13. settembre 2025

NaNo Film Festival: tutto sulla terza giornata

di Redazione


La terza giornata del NaNo Film Festival ha confermato l’anima poliedrica della manifestazione, capace di intrecciare cinema, musica, editoria e momenti di confronto professionale con grande partecipazione di pubblico ed esperti del settore.

La giornata si è aperta presso la Sala Consiliare del Comune di Calvizzano con la registrazione di un nuovo episodio del podcast CineCraving, che ha visto come protagonista la brillante Barbara Petrillo. Tra aneddoti e riflessioni personali, l’ospite ha conquistato la platea con il suo carisma, regalando un incontro memorabile.

A seguire, spazio alla letteratura con la presentazione del libro “Chiedi al Maestro” di Marino Guarnieri, occasione per un dialogo intenso e appassionante sul cinema d’animazione. Il tema è stato ulteriormente approfondito con l’ultima proiezione dell’European Film Club, che ha portato sul grande schermo l’opera animata “Nayola” di José Miguel Ribeiro.

Parallelamente, al TAN – Teatro Area Nord, è entrata nel vivo la sezione Industry del festival. L’appuntamento ha richiamato numerosi professionisti del settore: tra i presenti Billy Montacchini (Cinecittà), Manuela Rima (RAI), Maurizio Gemma (Film Commission Regione Campania), Alessandro Costantini (APIC), Fulvia Guardascione e Andrea Frate (CNA), Flora Fiume per Confartigianato. Hanno partecipato inoltre festival nazionali e internazionali e produzioni, tra cui il Giffoni Innovation Hub e il Giffoni Film Festival (rappresentati rispettivamente a Luigi Sales e Antonia Grimaldi), il Festival de Cine Europeo de Sevilla (Susanna Fernandez), il Fantasy Day Film Festival (Salvatore De Chiara) e il Mac FEST (Sara Santoriello e Nicola D’Auria). A concludere l’incontro, lo show cooking di Pasquale Poerio, sostenuto da Associazione Pizzaioli Napoletani e Mulino Caputo che ha deliziato gli ospiti con la sua maestria nella pizza.

Nel pomeriggio, la sala del festival ha ospitato la proiezione riservata alla giuria di qualità composta da Lello Serao, Arturo Muselli, Gea Martire, Manuela Rima e Billy Montacchini. Subito dopo, spazio alla musica con la presentazione di “Santo Sud”, album solista di Dario Sansone, che ha dialogato con il pubblico in un appassionato Q&A.

La serata si è arricchita con la proiezione del documentario “L’occhio della gallina” di Antonietta De Lillo, nominato ai David di Donatello 2024 e già presentato a Venezia durante le Giornate degli Autori. Non sono mancati i videoclip musicali in concorso e, come evento speciale, la proiezione del cortometraggio “A Dark Tale” di Vincenzo Lamagna, accompagnata dalla voce del cantautore Giuseppe Madonna – autore delle musiche – e dalla presentazione dell’omonimo libro con l’editore Dave Given per Ossorosso.

Il NaNo Film Festival continua a confermarsi come un laboratorio culturale vivace e multidisciplinare, capace di mettere in rete talenti, produzioni e istituzioni, offrendo al pubblico esperienze sempre nuove e coinvolgenti.



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 





crediti foto: ufficio stampa NaNo Film Festival

tagPlaceholderTag:
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • HOME
    • informazione e talk show
    • talent-reality
    • serie tv
    • film in tv
    • documentari
    • show
    • factual
    • game show
    • cucina
    • kids
    • sport
    • gossip-news
    • radio
    • ascolti
  • CONTATTI
  • Torna su
chiudi