• HOME
  • CONTATTI
film in tv  ·  14. luglio 2025

Su IWONDERFULL Prime Video Channels la retrospettiva Nicolas Philibert

di Laura Frigerio

Uno dei grandi meriti delle piattaforme streaming è quello di dare la possibilità al grande pubblico di scoprire il cinema d'autore.
Tra i Prime Video Channels, per esempio, c'è IWONDERFULL dove è appena arrivata una retrospettiva molto interessante dedicata al regista francese Nicolas Philibert.

I FILM DELLA RETROSPETTIVA
"Averroès & Rosa Parks!
Un documentario che esplora la vita quotidiana in due unità psichiatriche dell'ospedale Esquirol di Parigi: Averroès e Rosa Parks. Il confronto tra pazienti e operatori sanitari attraverso uno sguardo intimo e profondo.

"La macchina da scrivere e altri disastri"
Il racconto della fragilità e il potere curativo della compassione. Le vicende di alcuni pazienti di un centro psichiatrico parigino, alle prese con i problemi legati ad una serie di apparecchiature domestiche.


COSA C'È DA SAPERE SU NICOLAS PHILIBERT
Nicolas Philibert è nato a Nancy nel 1951. Dopo essersi laureato in filosofia, si dedica al cinema e diventa assistente alla regia, lavorando in particolare con René Allio e Alain Tanner.
Nel 2001, Nicolas Philibert ha diretto Être et avoir, che racconta la vita quotidiana di una scuola monolocale in un piccolo villaggio dell'Alvernia.

Philibert è conosciuto per il suo approccio delicato ma profondo alla documentazione di tematiche sociali. Nel film Le Pays des sourds (Nel paese dei sordi, 1992) esplora il mondo dei non udenti e la bellezza della lingua dei segni, mentre in La Moindre des choses (1997) segue la vita all’interno della clinica psichiatrica La Borde. Il suo film Être et avoir (Essere e avere, 2001), che racconta la vita in una piccola scuola rurale con un’unica classe, ha ottenuto grande successo e ha vinto diversi premi, tra cui il prestigioso Premio Louis Delluc e un César per il miglior montaggio. Philibert torna spesso a temi come l’educazione, la cura dei gruppi vulnerabili e la vita nelle istituzioni, come dimostrano film come Nénette (2010), un ritratto di una vecchia femmina di orango allo zoo di Parigi, e De chaque instant (In ogni istante, 2018), dove segue gli studenti nel loro percorso per diventare infermieri. Nel 2023 ha ricevuto l’Orso d’oro alla Berlinale per il suo film Sur l’Adamant (Sull’Adamant – Dove l’impossibile diventa possibile).

 

 

 

 

 

 

 

 

 





crediti foto: ufficio stampa Golin Italy

tagPlaceholderTag: film tv
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • HOME
    • informazione e talk show
    • talent-reality
    • serie tv
    • film in tv
    • documentari
    • show
    • factual
    • game show
    • cucina
    • kids
    • sport
    • gossip-news
    • radio
    • ascolti
  • CONTATTI
  • Torna su
chiudi