• HOME
  • CONTATTI
informazione e talk show  ·  12. luglio 2025

La7: i programmi da non perdere il weekend del 12 e 13 luglio

di Laura Frigerio

È un weekend di metà luglio e pensate che in tv non ci sia nulla di interessante da vedere? Vi sbagliate: La7, per esempio, ha diverse proposte. Scopritele insieme a noi!

SABATO 12 LUGLIO
Ore 11 - “L’ingrediente perfetto - A tu per tu”.
Maria Grazia Cucinotta preparerà uno spaghetto di Gragnano IGP con baccalà, uvetta e pinoli, un piatto ispirato alla tradizione mediterranea e pensato come omaggio all’ospite dell’appuntamento: Enzo Decaro, attore, regista e sceneggiatore. I due amici, tra aneddoti personali e professionali, nel corso della loro chiacchierata ricorderanno anche Massimo Troisi, nel segno dell’affetto ancora vivo e delle esperienze condivise sul set.
Come di consueto, “L’ingrediente perfetto - A tu per tu” porterà il pubblico alla scoperta del territorio: i “diari del gusto” ci condurranno in un viaggio attraverso Vieste, Pozzuoli, Asiago e Siracusa, luoghi dove cultura, natura e tradizione gastronomica si incontrano.
Nel corso della puntata, lo chef Flavio Biondo, specializzato nella preparazione di carni di alta qualità, racconterà il processo della frollatura, svelandone tecniche e segreti. Invece, il troticoltore Roberto Rossi ci mostrerà la ricetta di un piatto originale e gustoso: pomodori ripieni di trota salmonata.

Ore 12:50 - “Like Tutto ciò che piace”
Ultimo appuntamento della stagione con il magazine che anticipa le tendenze dal mondo del lifestyle con interviste inedite e con le imperdibili rubriche di informazione e intrattenimento su moda, food, innovazione, design, arte, viaggi, bellezza e cultura. Il programma tornerà a settembre con una nuova edizione.
Tanti i temi al centro della puntata, a partire dalla presentazione a Milano dei palinsesti di La7 per la stagione 2025-2026.
Praesentia è un progetto culturale diffuso che intreccia memoria, identità e comunità, valorizzando il patrimonio immateriale e materiale della Campania. Un mosaico di esperienze che attraversa i territori e coinvolge luoghi simbolici, persone e saperi, con un’attenzione particolare al tema del cibo come espressione di cultura.
In questa puntata di Guida con Noi: Ferrari F80, Ford Go Electric, Volkswagen Golf GTI Edition 50, Suzuki e Vitara, BMW R 1300 GS, Ducati Multistrada V4 S e KTM 1290 Super Adventure.


DOMENICA 13 LUGLIO
Ore 11:45 - "Signori si parte - Treni storici in giro per l’Italia”
Il programma condotto da Stefania Capobianco, sbarca in Sicilia.
Un viaggio lento, poetico, avvolto dal profumo del mare e dalla voce della storia. Si parte da Palermo, tra arte, cultura e bellezza senza tempo. A bordo di un treno d’epoca, si attraversano paesaggi incantevoli fino ad Agrigento, dove le strade si animano di tradizione e folklore. Sotto il sole dorato della Valle dei Templi, ci si immerge poi nell’antica Akragas, tra colonne doriche che raccontano storie di dei ed eroi.
Il treno storico arriverà poi sulla costa, accolto da Porto Empedocle, borgo marinaro dal fascino antico e patria di Andrea Camilleri, dove il tempo sembra essersi fermato. E infine, si attraversa l'incanto della Scala dei Turchi, una meraviglia scolpita dal vento e dalle onde, teatro naturale sospeso tra cielo e mare. Un viaggio tra bellezza, spiritualità, natura ed emozione, per raccontare l’anima profonda della Sicilia.

Ore 16:20 - "Bell'Italia in Viaggio"
Il programma condotto da Fabio Troiano e dedicato alla scoperta delle meraviglie del nostro Paese. In questa puntata, Bell’Italia in Viaggio dedica un itinerario esclusivo alla Sicilia, terra di contrasti e bellezze millenarie, con un percorso che unisce arte barocca, tradizioni popolari e paesaggi naturali unici.
Fabio Troiano ci guiderà tra le eleganti architetture di Acireale, perla del barocco siciliano. Poco distante, ad Aci Sant’Antonio, entreremo nel cuore di una tradizione profondamente identitaria: quella del carretto siciliano, ancora oggi realizzato con maestria da artigiani che ne custodiscono i segreti. Il viaggio prosegue ad Aci Catena e al santuario mariano di Valverde, meta di fede e spiritualità con profonde radici nella devozione popolare.
Spazio anche alla natura e al benessere all’aria aperta: ad Aci Bonaccorsi si pedalerà tra strade e sentieri alla scoperta di un territorio rigoglioso, mentre una passeggiata in un limoneto alle pendici dell’Etna ci farà conoscere da vicino il Limone dell’Etna IGP, prodotto simbolo di questa terra lavica e generosa.
A completare la puntata, l’editoriale della direttrice di Bell’Italia Emanuela Rosa-Clot, che ci porterà al parco botanico Radicepura, ai piedi dell’Etna, per ammirare Il sogno di Empedocle, l’imponente e suggestiva opera dell’artista Emilio Isgrò: un’opera che unisce arte, natura e pensiero filosofico in un dialogo profondo con il paesaggio mediterraneo.



 

 

 






crediti foto: screenshot logo

tagPlaceholderTag: informazione
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • HOME
    • informazione e talk show
    • talent-reality
    • serie tv
    • film in tv
    • documentari
    • show
    • factual
    • game show
    • cucina
    • kids
    • sport
    • gossip-news
    • radio
    • ascolti
  • CONTATTI
  • Torna su
chiudi