
di Redazione
Chiara Giallonardo, conduttrice di “Io, Chiara e il Green” su Rai Isoradio e volto storico televisivo di trasmissioni come “Linea
Verde”, ha annunciato venerdì 23 maggio, in diretta, nel salotto televisivo de “La Volta Buona”, condotto da Caterina Balivo su Rai1, di essere in dolce attesa. La conduttrice, amatissima dal pubblico per
il suo impegno sui temi della sostenibilità, dellambiente e del futuro, ha svelato di essere al settimo mese di gravidanza.
"Non lo sa nessuno", ha confessato con emozione Chiara Giallonardo durante l’intervista rilasciata a Caterina Balivo, spiegando di aver voluto custodire con riservatezza questo momento
così intimo e speciale, condiviso solo ora con il grande pubblico. La nascita è prevista per agosto, in una data particolarmente significativa per lei: “potrebbe nascere nel giorno del mio
compleanno, cosa che spero con tutto il mio cuore".
Chiara, che diventerà mamma a 46 anni, ha raccontato con sincerità il percorso che l’ha portata fin qui: “È stato un miracolo tanto atteso nel mio caso. La vita spesso ti porta a non avere
subito il momento esatto per diventare madre. Per dieci anni sono stata in giro dappertutto con “Linea Verde”, non era il momento giusto per un figlio. Poi bisogna anche trovare la persona
giusta, e ora l’ho trovata”. Accanto a lei in questo viaggio c’è il compagno Carlo, con cui ha deciso di proteggere questo periodo prezioso, scegliendo di vivere in privato l’attesa.
Chiara ha voluto anche legare questo momento personale al suo impegno professionale. “Nei miei programmi”, ha detto, “ho sempre parlato di ambiente, sostenibilità e futuro. Oggi più
che mai, l‘arrivo di questa bambina dà ancora più senso a tutto questo: ogni gesto, ogni scelta, ogni parola diventa un seme per il mondo che vogliamo lasciare ai nostri figli".
Attualmente Chiara Giallonardo conduce dal lunedì al venerdì, alle ore 14, su Rai Isoradio, la trasmissione “Io, Chiara e il green”, un appuntamento quotidiano in cui s'incontrano scienziati,
architetti, giornalisti, esploratori, botanici, poeti, giovani, artisti e persone comuni di ogni genere impegnate a difendere il Pianeta; ognuno a suo modo con la volontà di confrontarsi e creare
una rete di conoscenza con il comune obiettivo di rendere migliore la nostra vita. Il programma racconta i grandi avvenimenti e le piccole cose del mondo perché ambiente e la natura non conoscono
confini. Per salvaguardarli sono necessarie soluzioni condivise, saper vedere e amare tanto un tramonto quanto un fiore appena sbocciato, perché, come diceva Leonardo: ogni nostra cognizione
principia dai sentimenti".
crediti foto: ufficio stampa Antonio Ranalli