
di Redazione
Domenica 27 aprile, in prima serata su Italia 1, nuovo appuntamento con “Le Iene presentano: Inside”. La puntata, intitolata
“Puglia criminale: la quarta mafia”, è un reportage di Giulio Golia e Francesca Di Stefano dedicato alla mafia pugliese, un viaggio
che attraversa l’intero tacco della nostra Penisola, raccontando le attività criminali che hanno insanguinato la costa.
Nell puntata si ripercorrono i fatti più significativi legati alla criminalità organizzata in Puglia, attraverso le testimonianze di chi la combatte ogni giorno, di chi ne ha fatto
parte, di chi ne è stato complice e di chi vittima. Ad arricchire il racconto, tre ospiti d’eccezione, profondi conoscitori delle complesse dinamiche di questo territorio: il Presidente della
Regione Puglia Michele Emiliano, il giornalista del Corriere della Sera Luca Pernice e il cronista di Repubblica Giuliano Foschini.
Con il racconto ci si addentrerà nelle dinamiche delle più importanti organizzazioni criminali pugliesi: dalla Sacra Corona Unita del Salento, alla Società Foggiana del
capoluogo, passando per i clan del Gargano.
Le telecamere della trasmissione, inoltre, hanno avuto il privilegio di seguire da vicino il lavoro delle forze dell’ordine, partecipando all’alba a un’importante operazione ad Alto
Impatto, coordinata dal Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato.
All’interno della puntata anche le interviste esclusive a due fondamentali collaboratori di giustizia: Salvatore Anacondia, ex boss di Trani, e Rosa Di Fiore, la prima pentita
della mafia garganica.
Nel corso del reportage si parlerà inoltre dell’Hotel Florio, situato lungo la Strada Statale 16 tra Foggia e San Severo, tristemente noto per essere stato teatro di un evento cruciale nella
storia della criminalità organizzata in Puglia. Un passaggio storico che molti indicano come l’atto di nascita della temuta Società Foggiana. Oggi, l’Hotel Florio è abbandonato e in stato di
degrado, ma continua a rappresentare un simbolo tangibile della penetrazione mafiosa nella Capitanata e dell’inizio di una delle pagine più oscure della cronaca criminale italiana.
crediti foto: ufficio stampa Mediaset