• HOME
  • CONTATTI
serie tv  ·  27. dicembre 2022

Sissi, la seconda stagione della serie-evento su Canale 5

di Laura Frigerio

Sissi, la leggendaria sovrana dell'Impero Austro-Ungarico, è uno dei personaggi storici femminili più amati. Icona romantica, ma anche esempio di forza ed emancipazione, è stata più volte rappresentata dal cinema e dalla tv (chi non ricorda, per esempio, i film degli anni'50 in cui veniva interpretata da Romy Schneider?).

Una delle serie a lei dedicate di maggior successo è indubbiamente "Sissi", che ora torna con la sua seconda stagione. L'appuntamento è su Canale 5, in prima serata, dal 28 dicembre.

La serie, girata on field tra Baviera e Baltico (avvalendosi di grandi budget), ne racconta la storia in chiave moderna mettendo al centro l'amore matto e disperatissimo tra Sissi e Franz interpretati dall'attrice svizzero-americana Dominique Devenport e il tedesco Jannik Schümann, che si sono mostrati perfetti per interpretare la coppia reale asburgica.


Nei nuovi episodi vedremo la donna più bella d'Europa (cupa e irrequieta, vittima di nevrosi, ossessioni e pensieri depressivi, tanto da sfiorare l’anoressia senza mai riuscire ad accettarsi fino in fondo) combattere i crudeli dettami di corte e per i suoi ideali. L'Imperatrice Elisabetta sceglie l’amore e coltiva con energia le proprie passioni e inclinazioni, e vive con dolore le perfidie della corte di Vienna. E Franz, a sua volta, dietro la facciata di rigoroso sovrano dell'Impero Austro-Ungarico cela un turbinio di emozioni e sentimenti.

Sempre più di rilievo, inoltre, in questa stagione, la figura impersonata da Giovanni Funiati, quella del Conte Gyula Andrássy. Storicamente condannato a morte dal Kaiser Franz, poi salvato da Sissi, Andrássy diventerà il Primo Ministro ungherese. Nato a Gottinga nel 1991, cresciuto tra Italia, Francia e Germania, Funiati si è formato all’Accademia Statale di Musica e Arte Drammatica di Stoccarda, poi si è dedicato al teatro, al cinema e alla TV.


Nata Duchessa, in Baviera, Elisabetta è stata uccisa a Ginevra, il 10 settembre 1898, a 60 anni, dall’anarchico Luigi Lucheni. L’uomo, al commissario che lo interrogava, dichiarò di averlo fatto «Perché sono anarchico... perché sono povero... perché amo gli operai e voglio la morte dei ricchi».



 

 

 

 

 

 








crediti foto: ufficio stampa

tagPlaceholderTag: serie tv

Scrivi commento

Commenti: 0
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • HOME
    • informazione e talk show
    • talent-reality
    • serie tv
    • film in tv
    • documentari
    • show
    • factual
    • game show
    • cucina
    • kids
    • sport
    • gossip-news
    • radio
    • ascolti
  • CONTATTI
  • Torna su
chiudi